La piadina Romagnola (dal dialetto pijda o pìè ha avuto un ruolo molto importante nella storia dell'alimentazione della gente povera di Romagna rispecchiandone la semplicità e la cortesia. 

Questo "pane", quando la miseria non permetteva molte alternative alimentari, si è sempre e solo trovato sulle tavole delle famiglie contadine, al posto del pane con lievito classico, quindi era necessario fosse un impasto azzimo che saziasse e riempisse. 

Con il passare degli anni tutta la popolazione della Romagna ha imparato ad amare la piadina, ogni città ha fatto piccole modifiche alla sua ricetta originaria, adattandola alle proprie esigenze culturali, ed eleggendola così ad alimento tipico della Romagna. 

Attualmente è un prodotto di gran successo alimentare, viene distribuita in tutta la riviera, nell'entroterra e oltre i confini Romagnoli.